Alla scoperta di sé
Dicono che per stare bene insieme agli altri bisogna prima stare bene con se stessi, convivendo le proprie diverse caratteristiche e sfaccettature.
Alla base di ogni positiva convivenza, si sa, è necessario un buon livello di conoscenza: per questo motivo è importante indagare, scoprire e riconoscere le proprie peculiarità.
Questo processo di apprendimento, dove gli alunni siamo noi e i libri di testo sono le nostre emozioni e riflessioni, non ha una data di scadenza.
Così come cambiano ruoli, impegni e occupazioni, così possono cambiare caratteristiche individuali, interessi e passioni.
Per questo motivo con il gruppo Mind Stolen abbiamo dedicato l’inizio del 2020 a un ciclo di incontri volti alla riflessione e alla scoperta di sé.
Foglio e matita, musica rilassante di sottofondo e via: abbiamo decantato i nostri pregi e messo a nudo i nostri difetti; esplorato momenti e contesti che ci fanno vivere emozioni di felicità e tristezza, rabbia o paura; condiviso infine le nostre personali “valigie del pronto soccorso”, elencando le cose che ci aiutano quando ne abbiamo bisogno.
Un ciclo di incontri per riscoprirsi e condividersi, accompagnati dall’ascolto e dell’accoglienza del gruppo, con tanti sorrisi e qualche commozione.
Perché il lavoro più difficile e importante è proprio quello dentro di noi, che tu abbia 15, 30 o 80 anni.
Se sei curioso di conoscerci meglio, segui la pagina facebook di Mind Stolen: ogni venerdì la rubrica “Alla scoperta di sé” con le foto dei nostri elaborati.