Historie con Voi – L’appetito vien mangiando – Polpette vegetariane
Durante i nostri gruppi Mind Stolen il cibo è uno degli argomenti più frequenti e apprezzati.
Tra un’attività e l’altra ci scambiamo ricette di ogni tipo, confrontandoci sulle modalità di preparazione o sugli ingredienti utilizzati.
Da un paese all’altro possono cambiare il nome del piatto, il procedimento o la tradizione, ma rimangono sempre gli elementi chiave: la bellezza del cucinare con amore e del mangiare in compagnia.
Legati a un piatto, infatti, ci sono racconti, ricordi, storie ed emozioni: la torta speciale, quella che si mangiava solo ai compleanni; la zuppa delle sere d’inverno; il risotto delle cene in famiglia, condito con tastasal e grana, sorrisi e chiacchiere.
Amiamo il cibo, è vero, questo non si può negare, ma soprattutto amiamo come questo ci permetta di ricordare e raccontare.
La cucina, oltre a racconti e aneddoti, ci ha sempre offerto bellissimi momenti in cui tutti insieme ci siamo rimboccati le maniche per poter poi gustare in compagnia il risultato del nostro lavoro: dalle frittelle, gnocchi e galani durante il carnevale agli zaletti durante il mese di novembre.
Oggi vi vogliamo proporre una ricetta facile e veloce ma dal risultato squisito che potrete sperimentare nelle vostre case.
Polpette di ceci, carote e zucchine
Difficoltà: facilissima
Preparazione: 15 minuti + 45 minuti di cottura
Dosi per: 20 polpette
Ingredienti:
- 500g di zucchine
- 500g di carote
- 500g di ceci lessati
- 2 uova
- Pan grattato q.b.
- Pomodorini secchi sott’olio
- Spezie a piacimento
Procedimento:
Per cucinare le polpette vegetariane cominciamo preparando le verdure: lavate le zucchine e tagliatele grossolanamente; così le carote, sbucciatele e tagliatele in pezzi di media grandezza.
Riponete le verdure all’interno di un mixer e tritatele, regolando la consistenza secondo il vostro gusto. Disponete il composto ottenuto all’interno di una terrina.
Passate poi ai ceci, precedentemente lessati; tritateli con il mixer e aggiungeteli poi alle verdure.
Mescolate accuratamente il tutto aggiungendo 2 uova e del pan grattato per amalgamare gli ingredienti tra loro. Ottenete così un composto omogeneo e abbastanza consistente.
Aggiungete ora i sapori e le spezie che più vi piacciono, quali ad esempio sale, peperoncino in polvere e curcuma. Tagliate dei pomodorini secchi sott’olio e aggiungeteli al composto, per dare un ulteriore tocco saporito alle vostre polpette.
Mescolate ulteriormente il tutto e passate ora a creare le polpette. Aggiungete pan grattato se necessario e, con le mani leggermente inumidite, prelevate un cucchiaio di impasto alla volta e dategli la classica forma rotonda leggermente schiacciata.
Disponete le polpette ottenute sulle teglie rivestite di carta forno. Infornate nel forno preriscaldato a 180° in modalità statica e cuocete per 40 minuti circa, fino a quando le vostre polpette saranno dorate in superficie.
Le vostre polpette di zucchine, carote e ceci sono pronte per essere gustate calde, accompagnate da contorni a vostro piacimento.
Conservatele nel frigo per 3 giorni dopo la cottura o riponetele nel freezer, come è più comodo a voi.
A questo punto vi auguriamo una buona preparazione e, soprattutto, buon appetito! Mandateci le foto delle vostre polpette di verdure, sbizzarrendovi con gli ingredienti: una ricetta dalle mille versioni, squisita anche con melanzane, zucca, radicchio o spinaci, ceci, fagioli o piselli.
Ora siamo curiosi di vedere i vostri risultati! Mandateci le foto delle vostre polpette vegetariane all’indirizzo fondazione@historie.it o via whatsapp ai numeri dei Centri Diurni di riferimento.