Historie con Voi – I passatempi di una volta
Qualche settimana fa, Martina e le nostre ragazze della Comunità Verdeprato avevano condiviso con noi uno dei loro giochi preferiti di una volta, raccontandoci quello che questo ricordo suscitava in loro.
Siete stati in tanti a scriverci, condividendo con noi i vostri giochi ed i vostri ricordi. Leggi l’articolo se sei curioso di saperne di più.
Chiara – La Campana
Per Chiara, il gioco che ricorda con gioia è sicuramente La Campana. Suo gioco d’infanzia che condivideva con fratelli e cugini, ci racconta che passava le ore in cortile a giocare e il tempo volava.
Claudio- MasterMind
Claudio invece ci porta nel mondo dei giochi in scatola, parlandoci di MasterMind, “Le ore più belle “perse” per trovare la giusta combinazione… giocavo da piccolo e ora gioco con mio figlio Gabriele…eterno!”
Morena – La Pega
Come Chiara, ma con un nome diverso… “Noi la chiamavamo Pega, in cortile o per strada con gli amici, mi ricorda l’infanzia e i giochi senza tempo di una volta.”
Fiorella – Rubabandiera e la Briscola
Fiorella vuole condividere con noi due ricordi, “Uno dei miei giochi preferiti era sicuramente Rubabandiera, con le amichette delle corti vicine… emozione a mille quando si gridava il numero ed era il tuo! L’altro era la Briscola, gioco di carte, ci giocavo con mio padre, con quel misto di soggezione e agitazione…Ricordi bellissimi!”
Riccardo – Le biglie e il cubo di legno
Riccardo, che ci tiene a sottolineare che lui è ancora giovane, nomina le Biglie come “gioco di una volta”. Ci racconta poi un aneddoto, legato al suo Cubo in legno. Ricorda di averlo acquistato ad una bancarella in montagna a Bosco Chiesanuova e di essere tornato dal commesso l’anno successivo chiedendogli di poter risolvere l’incastro, per poi andare in giro vantandosi con gli amici di aver raggiunto quel risultato.
Nicola – Nintendo Nes
“Il mio gioco di una volta sembra moderno” ci racconta Nicola “ma non lo è perché ormai ha 30 anni! Sto parlando del Nintendo Nes, una delle prime console di videogiochi ad essere rilasciate. Io ne ricevetti una in regalo nel 1990 e allora era tra i giocattoli più desiderati da bambini e adulti. Ho passato ore a giocare, non avevo molte “cartucce” (giochi), ma compensavo in tenacia! Pensare che Super Mario Bros, il mio gioco preferito, dava a disposizione solo “3 vite”, 3 tentativi per finire “il mondo”, che sarebbe il livello. Non vi dico la frustrazione nel venire colpito da un Kooppa (la tartaruga) a pochi metri dal traguardo!”.
Marianna – Lo S-cianco
“Se devo trovare un altro “gioco di una volta”, oltre alla Campana, non posso che pensare allo S-cianco, mi aveva insegnato mia nonna, pensate che una volta facevano i campionati di Scianco!”
Gianfranco – Lo S-cianco
Il suo racconto è ricco di ricordi ed emozioni… ” Nel piazzale della stazione, sotto la luce dei lampioni, giocavamo a interminabili partite a scianco. Una pietra, “la mare”, era all’entrata dove oggi vi è il parcheggio dello Scalo, locale a Villafranca di Verona, era la base del gioco e ogni squadra aveva un “manego” , pezzo di manico di scopa o bastone e infine lo “scianco”, un bastoncino appuntito alle due estremità lungo una spanna. Un battitore per squadra, vicino alla mare con il manego colpiva lo scianco facendolo alzare e immediatamente, al volo, lo ricolpiva cercando di mandarlo il più lontano possibile. Nel campo di gioco era schierata l’altra squadra che cercava di prendere al volo lo scianco, eliminando il battitore. Se non riuscivano nell’intento, lanciavano lo scianco cercando di colpire la mare. Ovviamente il battitore doveva colpire lo scianco in arrivo. Se lo scianco colpiva la mare il battitore era eliminato ed era punto. Punto ed eliminazione se il manego toccava terra, cercando di colpire lo scianco. Mi sembra di ricordare che ogni squadra era di 4-5 bambini. Inutile dire che era un gioco anche un po’ pericoloso, soprattutto di notte, con lo scianco che poteva colpirti in faccia… I genitori non volevano che giocassimo, ma era troppo bello! Se capitava che ti facevi male, poi a casa ti aspettava il resto!
Se questo gioco vi ha incuriosito, ecco qualche informazione in più. https://associazionegiochiantichi.it/s-cianco/il-gioco-dello-s-cianco
Se questo articolo vi ha appassionato, potete continuare a condividere con noi il vostro passatempo preferito di una volta, inviandoci il vostro pensiero alla mail fondazione@historie.it o mandandoci un messaggio al numero di cellulare tramite WhatsApp.
#HistorieconVoi