Cucina Amicizia Insieme
“Cucina Amicizia Insieme” è il nuovo progetto di Associazione Proposte Sociali Onlus per rispondere a nuove esigenze post-emergenziali, consolidando le migliori pratiche del periodo in una logica di contrasto alla solitudine e di spinta all’autonomia e all’indipendenza delle persone con fragilità, grazie al sostegno e alla promozione del volontariato e con obiettivi di welfare generavo.
Il Progetto che ha vinto un bando della Regione Veneto e del Ministero delle Politiche Sociali e del Lavoro vede anche la collaborazione del Comune di Villafranca di Verona e dell’Istituto alberghiero Luigi Carnacina di Valeggio sul Mincio.
L’idea alla base del progetto è di operare secondo tre linee principali, coerenti alle aree prioritarie individuate, per offrire servizi alle fasce fragili della cittadinanza, con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze delle persone con disabilità e avvio di tirocini per inclusione sociale attraverso lo sviluppo di programmi e attività di salute alimentare e l’inserimento nei laboratori con il supporto di una rete di volontari strutturata e formata.
L’attività formativa partirà il 27/02/2021 e prevede un percorso di formazione rivolto a persone con disabilità e fragilità mentale all’interno di una cucina con una cuoca e il supporto di volontari formati. Le persone inserite all’interno del progetto dovranno cimentarsi tra una parte teorica resa molto leggera e stimolante e una parte pratica in cui apprenderanno le competenze di base per muoversi e lavorare all’interno di una cucina professionale.
Le giornate di formazione in cucina si svolgeranno il sabato mattina dalle 9:00 alle 12:00 presso le sedi di Via Mantova 11 – Villafranca di Verona e di Via Fratelli Corrà 7 – Vanoni-Remelli Valeggio s/M.
Gli obiettivi prefissati del progetto sono:
- formare almeno 4 disabili psichici affinché possano operare in un contesto di cucina professionale
- inserire al lavoro (tirocinio e successivamente con un contratto a tempo determinato) almeno 2 disabili psichici nella cucina
- formare almeno 6 volontari che possano affiancare i disabili coinvolti nel progetto
- diffondere una cultura della salute alimentare e, più in generale, di sana alimentazione, tra i disabili psichici e cognitivi del territorio e le loro famiglie
- avviare attività inclusive sul territorio come sollievo alla solitudine delle fasce anziane
- proseguire le attività dei laboratori di tessitura, bricolage e cera nel rispetto delle esigenze di contenimento del COVID-19 consentendo a ulteriori 6 disabili psichici di operare in sicurezza nei rispettivi laboratori
Per iscrizioni ed avere maggiori informazioni contattaci via mail all’indirizzo ps@historie.it o visita la pagina dedicata al progetto