Convegno “Patologie neurologiche rare e tecnologie avanzate” (Villafranca di Verona, 6 dicembre 2019)
Si svolgerà il 6 dicembre 2019, presso il Best Western Plus Hotel Expo (Via Portogallo, 1/P) di Villafranca di Verona (VR), il Convegno “Patologie neurologiche rare e tecnologie avanzate”.
L’evento è organizzato dalla Sezione Regionale SNO Triveneto con il patrocinio di Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona, ULSS 9 Scaligera e il Comune di Villafranca di Verona.
Dal Comunicato stampa dell’evento:
“SNO Italia nasce il 22 maggio 1960, quando alcuni neurologi e neurochirurghi ospedalieri si riunirono in un’aula dell’Ospedale Maggiore di Milano: insieme fondarono un’associazione medica di categoria in grado di riunire operatori sanitari, abitualmente impegnati nei reparti di neurologia e di neurochirurgia degli ospedali, insieme ai radiologi della cui opera si avvalevano (che non erano ancora chiamati “neuroradiologi”).
Dopo un lungo periodo di inattività, il 25.1.2019 si è ricostituito lo SNO Triveneto Sezione Regionale della SNO Italia (Scienze Neurologiche Ospedaliere – Società dei Neurologi Neurochirurghi Neuroradiologi Ospedalieri).
Al fine di celebrare questo evento il nuovo Direttivo SNO Triveneto ha organizzato un Convegno che vorrà essere una preziosa occasione di confronto tra le diverse anime, neurologi, neurochirurghi, neuroradiologi e specializzazioni neurologiche affini, delle Scienze Neurologiche Ospedaliere del Nord-Est italiano.
Il contesto in cui queste diverse professionalità si trovano ad operare sta profondamente mutando per i notevoli cambiamenti che il progresso scientifico sta impetuosamente imponendo all’esercizio della professione medica. L’avanzamento delle conoscenze impone una sempre maggiore crescita degli approcci multidisciplinari ed un continuo e impegnativo processo di aggiornamento che non sempre coincide con le possibilità concrete di soddisfare questo obiettivo. Argomento di notevole attualità e peso è la necessità di soddisfare le richieste di salute sia dei pazienti affetti da malattie acute, sia di quelli affetti da malattie croniche, ma anche di quelli affetti da malattie rare affinché si possa riconoscerle sempre più spesso e non essere rare perché sottodiagnosticate.Tale necessità richiede una forte sinergia tra rete ospedaliera e rete territoriale, e per farlo è indispensabile che tutti i protagonisti di queste due realtà collaborino alla realizzazione dell’obiettivo primario: la cura del paziente. Questo scenario articolato e complesso darà anima al Convegno che permettarà l’espressione e il confronto delle più avanzate conoscenze scientifiche nell’ambito di alcune malattie neurologiche rare, della malattia di Parkinson nella fase avanzata e dell’epilessia.
Infine, ci auguriamo che l’occasione del Convegno a Villafranca di VR permetta a SNO Triveneto di farsi sempre più apprezzare sia per le sue tradizioni culturali e storiche, sia per le tante iniziative nuove o rivalorizzate.
Il coordinatore SNO Triveneto
Dott.ssa Ebba Buffone”
Il programma della giornata di lavori.
ACCREDITAMENTO ECM
Il Corso sarà accreditato presso il Ministero della Salute per le seguenti professioni: Medico Chirurgo (Neurologia, Neuroradiologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Medicina fisica e riabilitazione), Tecnico di Neurofisiopatologia, Infermiere, Psicologi, Fisioterapisti
Crediti assegnati: 7
L’acquisizione dei crediti ECM da parte dei partecipanti è subordinata a:
- partecipazione all’intero programma formativo (90% delle ore del corso)
- consegna del questionario di qualità percepita debitamente compilato e in forma anonima
- superamento del test di valutazione dell’apprendimento con firma dei partecipanti (almeno 90% delle risposte esatte).
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita. Collegarsi alla pagina Eventi del sito www.morecomunicazione.it e compilare l’apposito modulo di iscrizione. La segreteria organizzativa avrà cura di dare conferma dell’avvenuta Iscrizione.
Per informazioni relative alla modalità di iscrizione o rinnovo alla Società SNO visitare il sito www.snoitalia.org.