Skip to content

Servizi per gli anziani

<!–themify_builder_static–>Text content</p>
<p><!–/themify_builder_static–>

per Alzheimer, Parkinson e Demenze Cognitive

 

Quando insorgono patologie neurodegenerative (Alzheimer, demenze, Parkinson) tutta la famiglia ne è coinvolta. Una cura specifica di queste patologie è ancora lontana: sono però possibili interventi medici per attenuare ciò che disturba nel comportamento e quello socio-sanitario per conoscere, condividere e imparare a gestire le esigenze e per mantenere attive le risorse esistenti.

Finalizzati al mantenimento di una rete sociale esterna alla famiglia per rafforzare abilità e socializzazione.

Disponibili visite domiciliari  per conoscere la situazione, proporre azioni opportune e individuare risorse possibili.

Con il progetto Mind Stolen, Fondazione Historie offre servizi per i pazienti e per le loro famiglie

 

Per i pazienti

ALZHEIMER

Incontri di stimolazione cognitiva e socializzazione

          • Attività diurne   di stimolazione cognitiva, mantenimento di abilità manuali e di socializzazione con l’obiettivo di mantenere le capacità e rallentare le perdite.
          • Visite domiciliari per conoscere la situazioneproporre le azioni più opportune per il mantenimento in famiglia il più a lungo possibile convivenza, individuare le risorse possibili e come goderne.

 

PARKINSON

Club di Interessi: Partendo dagli interessi e propensioni individuali, con la guida di esperti è disponibile un percorso che associa l’impegno piacevole con l’opportunità terapeutica e la socializzazione di sostegno.

 

Per le famiglie

CANTIERE FAMIGLIA

Incontri e attività

Per dare sostegno, considerazione, consulenza e informazione su:

  • strategie assistenziali, comunicative e di relazione con il malato
  • ricerca aiuti o risorse possibili
  • promozione sollievo con la rete sociale
  • offerta di consulenza in materia nutrizionale, fisiatrica della sicurezza della casa e delle sue parti e legale (amministratore di sostegno o altre tutele).

 

Servizi per le famiglie

  • Ascolto e analisi delle problematiche (della persona, familiari e/o del contesto)
  • Consulenza sugli aspetti di natura giuridica o economico-patrimoniale
  • Definizione delle azioni opportune e delle strategie idonee
  • Studio sulle modalità per coinvolgere risorse altre (ente pubblico, parenti, ecc..)
  • L’avvio degli interventi programmati.

Incontri di gruppo e individuali

 

La famiglia è la microsocietà che dalla nascita ci guida, ci assiste e ci cura.

Prima,

per diventare adulti, ossia a costruire la nostra identità che permetterà il successivo distacco per realizzare il personale contesto di vita. Non sarà un separarsi, ma un crescere nel rispetto di diritti che ognuno di noi, fin dalla nascita, deve vedere riconosciuto nella sua pienezza. Solo così continuerà la vicinanza con serenità, affetto reciproco, fiducia.

Poi,

per un sostegno nel superare malattie, momenti difficili o tristi.

per un compito di cura che spesso si capovolge: chi ha dato, chiederà un’amorevole restituzione a chi per molti anni ha ricevuto.

Su queste premesse Fondazione Historie lavora con le famiglie per sostenerle nei difficili compiti di valorizzazione del loro ruolo, con attenzione a non disperdere gli affetti che il legame familiare naturale ha stabilito.

 

 

 

Attività domiciliari

La necessità può venire dalle esigenze per la presenza di un minore con disagio, di un adulto con disabilità, di un anziano che necessità di specifica assistenza.
Una preventiva conoscenza permette il coinvolgimento di esperti per capire la situazione e le necessità al fine di creare una gestione serena del contesto familiare.

Segue un progetto specifico, concordato con tutti i componenti, con un controllato dispendio di energie personali e risorse economiche e aiuti nella ricerca di soluzione sostenibili nel tempo.
Diversi sono i possibili interventi: possono interessare i servizi pubblici o quelli offerti direttamente da Fondazione Historie.

 

Trust e Sportello famiglia

In cosa consiste:

Si occupa della gestione di tutti quegli aspetti che la società ci impone e che costituiscono un obbligo fiscale, civilistico, tributario, amministrativo, ed oltre.

Lo sportello aiuta a trovare la strada più semplice e meno dispendiosa per mettere “le carte a posto”.

Può rispondere a domande sull’Amministratore di sostegno, dichiarazioni di vario tipo, presentare domande a servizi pubblici, o informarsi su possibili sussidi.

Un’attenzione specifica è data al trust, di fatto un aiuto nella gestione di risorse finanziarie o immobiliari, con la consulenza di una persona di fiducia. È una forma poco conosciuta in Italia, ma molto usata all’estero, con risultati consigliati per persone che per età, malattie o non disponibilità, non possono gestire da soli quanto possiedono ma hanno necessità di attenzione nella cura e assistenza.

Il trust costruisce una modalità sicura, controllabile e non invadente che richiede di essere preparata per tempo perché arrivare tardi potrebbe significare aver perduto parte delle risorse a disposizione.